“Sugar Baby: un approccio criminologico interdisciplinare.

Riflessioni sulle implicazioni giuridiche, sulle responsabilità genitoriali e sulle proposte psicopedagogiche di intervento." "Sugar Baby: un approccio criminologico interdisciplinare. Riflessioni sulle implicazioni giuridiche, sulle responsabilità genitoriali e sulle proposte psicopedagogiche…

Continua a leggere“Sugar Baby: un approccio criminologico interdisciplinare.

Cultura dell’incompiuto: riflessioni ecosistemiche nella quotidianità.

La cultura dell'incompiuto pervade l'ambito dell'edilizia urbana ma anche quello del cambiamento personale.In ambito edilizio riflette una condizione particolarmente marcata in Italia che riguarda le opere pubbliche o private che,…

Continua a leggereCultura dell’incompiuto: riflessioni ecosistemiche nella quotidianità.

La cinematizzazione delle relazioni affettive e il conseguente distacco emotivo.

Suggerimenti strategici in ambito pedagogico. La cinematizzazione delle relazioni affettive e il conseguente distacco emotivo rappresentano due fenomeni interconnessi che emergono nel modo in cui le persone vivono e percepiscono…

Continua a leggereLa cinematizzazione delle relazioni affettive e il conseguente distacco emotivo.

La cinematizzazione e il distacco emotivo.

La cinematizzazione delle relazioni affettive e il conseguente distacco emotivo rappresentano due fenomeni interconnessi che emergono nel modo in cui le persone vivono e percepiscono le loro esperienze intime, influenzate dai media visivi, in particolare dal cinema, dai social-media e dalla cultura popolare. È un processo di apprendimento, e quindi entra nella sfera pedagogica della persona umana, con il quale le relazioni, gli incontri e le interazioni tra le persone vengono influenzate o reinterpretate secondo modelli narrativi e stilistici tipici del cinema e dei media, diffusisi in maniera esponenziale con le varie proposte delle piattaforme streaming e poi nella ri-mediazione tramite i social-media.

Continua a leggereLa cinematizzazione e il distacco emotivo.

La paura dell’inizio di una nuova relazione affettiva.

Affrontare la paura dell'inizio di una nuova relazione richiede consapevolezza e lavoro su di sé, per distinguere ciò che appartiene al passato da ciò che riguarda il presente. Può essere utile esplorare le proprie emozioni per imparare a leggere il presente senza i filtri distorti delle esperienze passate, per costruire relazioni più sane e autentiche, basate su ciò che realmente accade nel "qui e ora".

Continua a leggereLa paura dell’inizio di una nuova relazione affettiva.